L’accelerazione degli stili di vita dei consumatori, le
sempre maggiori richieste di servizio da parte di questi
ultimi sta spingendo le grandi catene distributive ad
introdurre dei nuovi modelli differenziati per location,
prezzi, assortimento e servizi.
Anche in Italia, quindi, così come nel resto dei paesi
europei si sta affermando un nuovo modello distributivo
attraverso l’apertura di punti di vendita c.d. “Convenience”.
In una società in cui il fattore tempo è sempre più
rilevante e con una forte componente demografica
composta da donne lavoratrici, anziani e single,
l’accessibilità al punto vendita, come possibilità di
fare acquisti ovunque ed in ogni momento, in base alle
occasioni e alle opportunità che si presentano diventa
il fattore chiave nella scelta del retail.
Rispetto a queste tendenze, le grandi insegne francesi
come Carrefour e Monprix stanno dando vita a store di
piccole dimensioni in città con le caratteristiche
distintive di:
-
avere dei prezzi allineati con le strutture
commerciali presenti sul territorio;
-
essere facilmente raggiungibili in termini di
location;
-
apertura ininterrotta 24 ore su 24;
-
presenza di terminali delle banche per l’emissione
di contanti;
-
prodotti di prima necessità e di facile ed immediato
acquisto (generi alimentari,cibi pronti, bevande,
prodotti per la vita quotidiana).