Lo sviluppo
delle tecnologie dell’Informazione e Comunicazione e le
più recenti evoluzioni delle Reti senza fili e della
telefonia mobile, hanno condotto alla diffusione di
dispositivi mobili con capacità di connessione veloce
alla Rete Internet.
L’evoluzione tecnologica ha dall’altro lato provocato
una serie di cambiamenti sociali, culturali ed
economici. I consumatori si sono evoluti: le abitudini
legate ai consumi sono cambiate e i bisogni sono
diventati più complessi. Nell’economia attuale basata
sulla conoscenza il knowledge assume un ruolo
chiave e il lifelong learning diventa lo
strumento attraverso il quale le persone affrontano la
complessità e le sfide comunicative e relazionali.
L’apprendimento perde la sua connotazione di esperienza
strettamente personale, per aprirsi alle interazioni
sociali rese possibili dalla Rete e dai diversi canali
di comunicazione e condivisione diventando in tal modo
sempre più integrata ed informale.
A partire dal 2001 abbiamo assistito alla nascita e
sviluppo del wireless da un lato e di supporti
(pocket pc, smartphone, PDA) di dimensioni sempre più
piccole dall’altro che hanno permesso l’ascesa del
mobile learning ossia un apprendimento che può
coinvolgere anyone, anytime, anywhere.